Guida verso il futuro: tutto ciò che devi sapere sull’auto elettrica

by Redazionale
0 comment

L’aumentata attenzione alle tematiche dell’ecosostenibilità, anche da un punto di vista di provvedimenti legislativi, ha di fatto portato la maggior parte dei settori industriali a incentrare le loro politiche produttive verso scelte che comportino il minore impatto ambientale possibile.

Anche il settore dell’automotive si è mosso in tal senso e oggi tutte le case automobilistiche hanno immesso sul mercato un gran numero di modelli ibridi e full electric. Inizialmente le scelte erano molto limitate e, diciamolo, anche particolarmente costose, ma con il passare degli anni l’auto elettrica è una scelta sempre più comune. Insomma, tutto fa pensare che il futuro della mobilità sarà quello elettrico. Cerchiamo quindi di saperne di più su questa particolare realtà.

Mobilità elettrica: le tipologie di alimentazione

Mobilità elettrica è una locuzione piuttosto generica con la quale ci si riferisce di solito a veicoli la cui alimentazione può essere di due tipi: totalmente elettrica (l’auto elettrica propriamente detta) oppure ibrida, ovvero un “mix” che prevede sia la presenza di un motore elettrico che di uno endotermico, ovvero “a scoppio”.

In sostanza, parlando di alternative a veicoli dotati di solo motore endotermico, si hanno veicoli mild hybrid (MHEV), full hybrid (HEV), plug-in hybrid (PHEV) e full electric (EV); quest’ultima è l’opzione più “green” in assoluto. Tra le opzioni ibride, sembra che la tendenza degli ultimi anni sia quella di orientarsi verso la tecnologia plug-in.

Quali sono i vantaggi delle auto elettriche?

I principali vantaggi di una scelta “green” per quanto riguarda la mobilità, sono la riduzione delle emissioni nocive e il conseguente miglioramento della quantità dell’aria; se consideriamo che l’inquinamento atmosferico è una delle concause di malattie respiratorie e cardiovascolari, è facile intuire che la mobilità elettrica è molto importante in termini di salute pubblica.

Si deve anche ricordare che la nulla o la bassa emissione di sostanze inquinanti è alla base del libero accesso delle vetture green nelle ZTL.

Va sottolineata anche la notevole silenziosità delle auto elettriche; si ha quindi anche una riduzione dell’inquinamento acustico, importante soprattutto nei contesti urbani.

Auto green: i risparmi relativi al rifornimento

Se si effettua una valutazione basandosi sui prezzi dei vari carburanti, ovvero benzina, gasolio e gas propano liquido (GPL) e si fa un confronto tra autovetture con solo motore a scoppio e autoveicoli green, queste ultime consentono un maggiore risparmio sul rifornimento, sia su strade urbane che su strade extraurbane. Il risparmio è più o meno consistente a seconda che il paragone riguardi le auto alimentate a benzina o a gasolio oppure quelle alimentate con GPL.

I vantaggi relativi agli incentivi e alla manutenzione

In linea di massima, a parità di caratteristiche, un’auto elettrica è inizialmente più costosa rispetto a una vettura con il solo motore a scoppio; si deve però precisare che questo “ostacolo” è stato spesso superato grazie agli incentivi governativi.

Al di là degli incentivi governativi, che sono generali, vi sono anche incentivi locali, ovvero comunali o regionali, come per esempio il parcheggio gratuito nelle strisce blu ecc.

Alcune compagnie assicurative, inoltre, propongono sconti sulle polizze relative a veicoli elettrici.

Relativamente all’aspetto manutenzione, si deve sottolineare che le auto elettriche hanno un numero inferiore di parti soggette a usura meccanica rispetto alle auto con motore a scoppio. C’è quindi una minore necessità di manutenzione. Per correttezza informativa, si deve segnalare che però un’eventuale sostituzione di una batteria delle macchine elettriche può essere particolarmente costosa.

Come si può notare, a un’analisi a 360 gradi sono i molti i vantaggi che possono derivare una scelta di mobilità sostenibile.

Potrebbe interessarti