Il sale fa ingrassare? Tutto ciò che c’è da sapere!

by Rita Amore
0 comment
sale e pepe saliera

È  vero che il sale fa male e fa ingrassare?

Chi non ha mai sentito l’affermazione “il sale fa male”, “ il sale fa venire la cellulite” o “se hai la pressione alta riduci il sale”?

Non c’è niente di più vero in queste affermazioni!

Il sale è composto da due componenti il cloro e il sodio, ed è proprio quest’ultimo quello che provoca maggiori problemi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che assumere troppo sale( maggiore di 4-5 gr al giorno) sia nocivo per la salute.

I rischi di una dieta con sali in eccesso

L’eccesso di sale tende far aumentare la pressione. Il sodio in eccesso, che l’organismo non riesce ad eliminare, rimane nei vasi sanguigni e richiama acqua, pertanto la quantità di sodio nei vasi aumenta facendo a sua volta aumentare la gittata cardiaca, ovvero la quantità di sangue che il cuore deve pompare in un minuto. Studi scientifici dimostrano che quest’effetto è dose dipendente, quanto più sodio si assume, tanto più alto sarà il rischio di sviluppare ipertensione arteriosa. Questo effetto è strettamente associato all’aumento dei casi di infarto, perché i vasi e il cuore si ispessiscono .

Inoltre l’80% del sodio introdotto viene eliminato dai reni e si ritrova nelle urine, perciò  dosi elevate sono correlate ad una maggiore fatica da parte dei reni ad espellerlo. Se i reni non riescono a farlo esso si deposita determinando la formazione di calcoli.

Un’altra caratteristica sicuramente spiacevole del sale è quella della ritenzione idrica. Il sodio in eccesso, quindi non smaltito, si deposita nel tessuto connettivo e ad esso si lega l’acqua e si viene a creare cosi ritenzione idrosalina. Questo fenomeno può avere ripercussioni sulla pelle, dandole un aspetto a buccia di arancia. E inoltre l accumulo di acqua nei tessuti provoca gonfiore e infiammazione che fa aumentare la cellulite.

sale grosso da cucina dieta

Sale grosso da cucina

Il sale, o meglio il sodio non v del tutto eliminato perche contribuisce a creare impulsi elettrici e favorisce l’equilibrio dei liquidi. In commercio si trova il sale iodato che permette di apportare iodio elemento fondamentale per la tiroide e per prevenire il gozzo.

E’ bene soffermarsi sul contenuto nascosto di sale negli alimenti. Oltre a quello che aggiungiamo sulle pietanze il sodio è utilizzato per insaporire e per conservare maggiormente i cibi, soprattutto i cibi in scatola e i salumi. Attenzione anche alle trovate pubblicitarie che riportano la dicitura “senza sale” o “senza sodio”, in realtà in questi alimenti come per esempio il dado da cucina o la salsa di soia presentano insaporitori di gusto come il glutammato di sodio  che non solo contiene sodio, ma migliorando il sapore della pietanza induce a mangiarla di più e quindi ad ingrassare.

Dov’è nascosto il sale?

Ecco qualche esempio numerico del contenuto di sodio negli alimenti: ad esempio il prosciutto crudo (ovvero carne di maiale conservata) contiene 6 gr di sale per 100 gr di alimento contro  gli 0,1 gr contenuti nella lonza (carne di maiale fresca); la margarina contiene moltissimo sale (2 gr per 100 gr di prodotto), mentre il burro solo qualche traccia; i minestroni pronti (in busta, in lattina, liofilizzati) contengono mediamente 1 g di sale, mentre la verdura fresca ne contiene solo tracce. La salsa di soia (shoyu) contiene l’equivalente di ben 14 g di sale ogni 100 ml: attenzione la prossima volta che andate al ristorante giapponese!

sushi sashimi salsa di soia sale dieta

Sushi, Hosomaki e altre specialità della cucina giapponese con l’immancabile salsa di soia. Attenti, la salsa di soia contiene tantissimo sale!

Chi è abituato a mangiare molto salato troverà insipido il cibo naturale; questo perché il gusto del salato (come quello per il dolce) crea assuefazione: più si mangia salato, meno si percepisce il sale e, come un circolo vizioso, il “pizzico di sale” aumenta ogni giorno di qualche granello. Fortunatamente è anche vero il contrario: quando ci si abitua a introdurre meno sale le papille gustative provano quasi disgusto quando assaggiano qualcosa di troppo saporito.
Imparare a gustare il cibo poco salato aiuta anche a distinguerne la qualità: il salato aumenta l’appetibilità degli alimenti, quindi induce a mangiarne di più anche quando la materia prima è scarsa.

La pizza margherita contiene mediamente 8-9 gr di sale, i quali aumentano se aggiungiamo del prosciutto. Quindi pesarsi il giorno successivo è deleterio perché tutto il sale ingerito richiamerà acqua e quindi pesiamo di più.

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

Comprare libri online, vendere libri online, marketplace libri online, community libri online, scambiare libri online, app libri online Livenet News Network centro assistenza compressori, centro assistenza compressori kaeser, compressori ricondizionati, kaeser