LETTORI PER SEMPRE: ARRIVA A NAPOLI IL PROF. BATINI

by Comunicato Stampa
0 comment

 “La Lettura? Mettiamoci la voce”

Federico Batini a Napoli inaugura il progetto “Lettori per sempre”

 

Sabato 11 novembre 2023 all’Istituto Alfonso Casanova una giornata intera dedicata alla lettura ad alta voce: una pratica antica e rivoluzionaria che produce sulle menti degli ascoltatori non solo grandi benefici ma le potenzia e le trasforma. 

 

Sarà Federico Batini, professore di Pedagogia sperimentale all’università di Perugia, tra i massimi esperti di didattica delle competenze, a dare ufficialmente il via al progetto “Lettori per sempre: strategie per la formazione di lettori forti”, che ha raggiunto in poco tempo l’en plein di iscritti. Il progetto, finanziato dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito del programma Educare alla lettura 2022, e realizzato dalle associazioni “La pagina che non c’era” e “A voce alta”, verrà inaugurato sabato 11 novembre 2023.

Dalle ore 9.00 alle ore 16.00, nell’Istituto di Istruzione superiore Alfonso Casanova (piazzetta Casanova, 4 – Napoli) si svolgerà il seminario dal titolo “La lettura? Mettiamoci la voce”, sponsorizzato da Fondazione Campania Legge – Premio Napoli: un evento aperto a tutti che avrà l’obiettivo di rimettere al centro del discorso sui libri proprio la lettura ad alta voce: una pratica antichissima di cui col tempo e con l’invenzione della stampa si sono persi i benefici.

Federico Batini sarà affiancato dalla performer Susi Danesin e dalla editrice Della Passarelli, entrambe da anni impegnate in diverso modo nella promozione del libro e della lettura contribuendo a sostenere e incrementare le attività soprattutto delle scuole a sostegno della lettura. La lettura ad alta voce è un fenomeno sociale sempre più rilevante ed in crescita. Soprattutto negli ultimi anni e anche grazie ad associazioni come A Voce Alta, a Napoli, la lettura con la voce, e non più solo intima e silenziosa, da pratica performativa o didattica, è divenuta un fenomeno da studiare, approfondire anche dal punto di vista scientifico.

Il seminario, diviso in una parte teorica e una pratica è pensato per insegnanti, studiosi, operatori e ricercatori interessati alla pratica educativa, didattica e pedagogica e a tutti coloro che da altre discipline sono interessati alla lettura e in particolare ad alta voce. Batini racconterà come il metodo della lettura ad alta voce condivisa si stia imponendo nei contesti educativi e di istruzione anche grazie al supporto delle evidenze raccolte circa i suoi effetti.

 

Federico Batini insegna Pedagogia sperimentale, Metodologia della ricerca educativa e Metodi e tecniche della valutazione scolastica all’Università degli Studi di Perugia, dove dirige il Master «Lettura ad alta voce a scuola, nei contesti educativi, di sviluppo, assistenziali, riabilitativi e organizzativi» e «Orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica» ed è coordinatore scientifico del dottorato in “Educazione alla lettura. Effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce” (Università di Perugia, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia). È autore, tra l’altro, di Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti (Giunti, 2021), di Lettura ad alta voce (Carocci, 2022) e ha curato La lettura ad alta voce condivisa (Il Mulino, 2023). Si occupa anche di prevenzione della dispersione scolastica, di orientamento e di altre tematiche legate all’equità.

 

Susi Danesin è un’attrice professionista specializzata nel teatro per ragazzi. Dal 2004 si dedica all’ideazione e conduzione di progetti didattici, sviluppando un metodo con forti caratteri di originalità, connotato dalla centralità dell’arte mimica e dei linguaggi non verbali. La sua ricerca è focalizzata sulla formazione teatrale per i più giovani e sullo sviluppo di performance e percorsi innovativi di promozione della lettura.

Della Passarelli nel 1990 ha fondato la Sinnos Editrice, che dirige da ormai più di vent’anni. Il progetto, nato in un carcere con l’aiuto di detenuti italiani, stranieri e diversi volontari, ha avuto, sin da subito, come obiettivo quello di pubblicare libri per bambini e ragazzi che lasciassero il “segno”: un progetto editoriale rivolto a tutti, dai più piccoli fino agli adolescenti. Per Della e Sinnos il progetto più importante è sicuramente garantire l’accesso alla letteratura e l’educazione alla cittadinanza per creare una società democratica, aperta e lungimirante. Per questo hanno dato vita a diversi progetti nazionali che tramite l’educazione alla letteratura portano cultura a tutti i più giovani. È nel direttivo di IBBY Italia (International Board on Book for Young people), in rappresentanza dell’A.I.E, e Adjunt Faculty all’American University of Rome, nel dipartimento di Italia.

I partner

Lettori per sempre è in partenariato con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, il Patto per la Lettura della città di Napoli, Campania Legge – Fondazione Premio Napoli, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Libreria Dante&Descartes e con molte scuole campane: Liceo Scientifico Statale Arturo Labriola (Na), Liceo Statale Eleonora Pimentel Fonseca (Na), Liceo Scientifico Galileo Galilei (Na), Liceo Don Lorenzo Milani di Gragnano (Na) e l’Istituto di Istruzione superiore Alfonso Casanova.

 

Il progetto

Lettori per sempre è un progetto annuale di formazione gratuito destinato ad insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, bibliotecari, educatori e operatori culturali e sarà articolato in sessioni formative (in presenza e online) composte in tutto da 50 ore tra laboratori e seminari con esponenti di spicco della scuola e non solo. Gli incontri  e seminari successivi prevedono la partecipazione di alcuni dei più noti personaggi che attorno al libro e alla lettura hanno costruito metodologie didattiche e rivoluzionato la ricerca: da Gino Roncaglia, autore di numerosi libri sul futuro del libro e della lettura, allo scrittore Paolo Di Paolo e alla scrittrice Giusi Marchetta che da anni oramai si dedica con passione anche alla promozione del libro in ambito universitario; da Roberta Favia di Testefiorite alla docente dell’Università La Sapienza a Chiara Faggiolani a Serena Gaudino, Giulia Milanese, Maria Laura Vanorio, responsabili del progetto ma anche formatrici di moduli legati all’information litteracy, alla conduzione di gruppi di lettura, alle tecniche di scrittura mimetica; dall’attore Paolo Cresta che condurrà un laboratorio di lettura ad alta voce al Piccolo Bellini al maestro di strada Nicola Laieta e alla drammaturga Stefania Bruno a cui sarà affidato il compito di trasformare un racconto in un’opera teatrale. Tutti gli incontri e i laboratori si svolgeranno a Napoli nelle sedi dei rispettivi partner del progetto. Al Teatro Bellini, ad esempio, saranno, organizzati i laboratori “Ri_Creazione” con Nicola Laieta e “Creare Leggendo” con Stefania Bruno saranno quelli obbligatori, “La lettura e la voce” con l’attore, regista e docente Paolo Cresta, “Comunicare la lettura e i libri dentro e fuori la scuola” con le docenti Delfina Curati e Francesca Di Fenza e “La scrittura mimetica, tecniche e metodologie” gestito dalle docenti Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio. A conclusione del percorso gli insegnanti dovranno produrre un project work relativo al lavoro di approfondimento fatto e alla sperimentazione realizzata con gli alunni a scuola e/o in biblioteca.

 

Nonostante la velocissima iscrizione di circa ottanta insegnanti, le associazioni hanno ritenuto opportuno riaprire le iscrizioni. Chi vuole potrà ancora farlo entro il 10 novembre scrivendo una mail a [email protected], la stessa e-mail è valida per riservare un posto al seminario dell’11 novembre.

Potrebbe interessarti

Comprare libri online, vendere libri online, marketplace libri online, community libri online, scambiare libri online, app libri online Live Performing Arts Livenet News Network