di Genny Conte
È destinato a spopolare: HQ trivia è una app per dispositivi mobili sviluppata da Intermedia Labs, con un budget di partenza di 15 milioni di dollari. Il gioco mette alla prova le conoscenze generali di ogni utente. Ogni giorno, alle 21 e alle 3 ora italiana, più di un milione di persone, provenienti da ogni parte del mondo, si connettono in live stream con Scott Rogowsky, conduttore del gioco, per partecipare a una prova di conoscenza che comprende 12 domande di varia difficoltà, accessibili più o meno a tutti. Rispondere correttamente a tutte le domande è molto difficile e non sono ammessi errori, ma per chi ci riesce, il premio finale è estremamente appetibile. Cosa si vince? Soldi. Ogni partita ha un montepremi diverso, dai 2.000 dollari fino ad arrivare a 250.000 dollari. Il montepremi va diviso tra i vincitori, che messi a confronto con i partecipanti, non sono poi tanti.
Per incassare il bottino è richiesto un account Paypal. Ogni giocatore ha una sola possibilità, una sola vita. Sbagliando, si perde la vita. Ma c’è una possibilità di tornare i gioco: il Referral Code. Ogni giocatore ha l’opportunità di inserire un codice fornitogli da un amico o dad un altro player. Così, per esempio, se il giocatore A sbaglia, il giocatore B può regalargli una seconda chance inserenzo, un codice come può essere Gennaro01. In questo modo, il giocatore A può tornare in vita.
Attualmente gli sviluppatori non guadagnano nulla, sembra naturale chiedersi perché allora lo facciano. Spendono tanti soldi per non avere profitti economici? La risposta è sì perché il guadagno attuale è rappresentato dal pubblico sempre crescente, che verrà spinto un giorno a provare la versione definitiva della app sulla quale gli sviluppatori guadagneranno davvero. Tecnica fondamentale per far crescere il pubblico per l’imminente rilascio dell’app in versione ufficiale. Non ci resta che aspettare e iniziare ad allenare la mente.