di Caterina Migliaccio e Francesca Chiariello
Arriva a Grumo Nevano l’Orto didattico Cirilliano. Alla fine dello scorso mese, il Comune della città vesuviana ha presentato ai cittadini il progetto realizzato completamente per la rigenerazione urbana, il turismo e la cultura. Numerosi i cittadini che hanno partecipato all’inaugurazione così come i ragazzi delle scuole del territorio accompagnate dai docenti e dai rispettivi dirigenti scolastici. Il sindaco di Grumo, Carmine D’Aponte, nel suo discorso inaugurale, ha ringraziato il suo predecessore Pietro Chiacchio, per il suo impegno nella realizzazione del progetto, portato a termine grazie a un finanziamento di 40.000 euro da parte della Regione Campania. L’Orto Botanico, in Via Meucci, è presentato come un “gioiello” per la città che potrà essere utilizzato in futuro anche come luogo per altre iniziative sul territorio. “Questo progetto ha tutti i requisiti per poter diventare un punto di riferimento territoriale – ha detto D’Aponte – in quanto riqualificherà il terreno e quindi darà valore a una risorsa inutilizzata”.
Sono stati i ragazzi della scuola comprensiva Giovanni Pascoli hanno presentato il regolamento di accesso dei cittadini al giardino botanico, che l’Amministrazione farà rispettare. Attraverso la realizzazione dell’orto didattico, si potrà da un lato dare ai giovani partecipanti uno spazio di integrazione e soprattutto di comunicazione, ma dall’altro lato si darà conoscenza del patrimonio artistico presente sul territorio. Già alcune settimane precedenti all’inaugurazione, molti esperti e docenti hanno tenuto lezioni didattiche nella Biblioteca Comunale, con l’aiuto e la supervisione della responsabile Rosa Moscato.
Il progetto si apre con una prima fase di formazione rivolta a ragazzi delle scuole che intendono partecipare alle iniziative promosse dal Comune di Grumo Nevano. Infatti sono previsti una serie di incontri formativi presso la Biblioteca Comunale nei quali saranno affrontati elementi di botanica, semina e coltura. Al termine di tali incontri i giovani saranno invitati a seminare e coltivare alcune tipologie di piante e a prendersi cura di queste per 10 mesi. Durante tutto il periodo i ragazzi dovranno testimoniare l’evoluzione dell’orto con fotografie le quali, solo nell’evento finale che si terrà nella Biblioteca Comunale, saranno mostrate al pubblico. L’orto sarà anche tappa di un tour per i turisti che visiteranno il Comune di Grumo Nevano. Il tour partirà dal Municipio per ammirare il busto marmoreo in onore di Domenico Cirillo, medico, entomologo e botanico, passando per la Piazza a lui dedicata arrivando infine all’orto. Il giro si concluderà con la visita alla casa natale di Cirillo e solo in determinati giorni saranno esposte le famose Tavole Cirilliane, che rappresentano le piante scoperte da Domenico Cirillo e disegnate da lui stesso.
Inoltre, è prevista anche una visita nelle due chiese di maggior rilievo del Comune: il Monastero Santa Caterina e la Basilica di San Tammaro. Sarà garantita la presenza di una guida esperta che accompagnerà i turisti durante il percorso.