di Davide Schiano
Il mercato immobiliare a Napoli sta vivendo una netta ripresa dovuta anche all’incremento turistico. Come ogni 6 mesi da appuntamento fisso, ritorna il Listino Ufficiale della Borsa Immobiliare di Napoli e provincia. Dopo un calo complessivo del -1,8% registrato nel primo semestre del 2017, dati presentati dall’amministratore del Borsino immobiliare di Napoli, Giovanni Adelfi, diminuiscono ancora i prezzi della case a Napoli e in tutta l’area metropolitana. L’evento ha rappresentato il momento giusto per evidenziare l’urgenza di un piano di risanamento urbano per rendere “appetibili” le opportunità di compravendita degli immobili per ritornare ad una tendenza positiva. Nel capoluogo campano si registra per via Caracciolo, Piazza dei Martiri o via Calabritto un calo del -2,74% nei prezzi delle case; per via Bruno e via Caravaggio un decremento del 9,52%; per la zona di Posillipo i prezzi rimangono invariati; nelle zone di via Manzoni e Piazza San Luigi il calo dei prezzi arriva fino al 3,33% con una media del 1,77; un calo anche per Bagnoli del -3%. Unico dato in controtendenza è Fuorigrotta, con un incremento del 2%. Per i negozi calo a piazza Garibaldi del -3,2% e un’oscillazione dei prezzi per metro quadro n tutta la città.
L’andamento è diverso per isole e province. Capri e Penisola Sorrentina possiedono gli immobili di maggior valore, con prezzi fino a 12.500 al metro quadrato e circa 20 euro per l’affitto. L’area flegrea ha subito una riduzione dal 3% al 5% nei valori di compravendita e locazione degli immobili residenziali e commerciali. Per quanto riguarda l’isola di Ischia, ha subito un deprezzamento del 3% nell’area periferica dovuta al sisma della scorsa estate. Per l’area di Giugliano e Napoli Nord si presenta una riduzione fino al 5% confermando i valori dello scorso semestre. L’area Vesuviana Interna e Costiera riscontra una riduzione del 5% per tutte le tipologie di immobiliari.