Martedì 10 maggio alle ore 18, allo storico Gran Caffè Gambrinus di piazza Trieste e Trento a Napoli, sarà presentato Tales from New York, la storia (vera) di un ingegnere napoletano partito…
Cultura
-
-
Sabato 7 maggio alle ore 10.15 l’associazione culturale Locus Iste- Luoghi e Memoria terrà una visita guidata presso il Museo civico Gaetano Filangieri, situato in via Duomo n. 288. I…
-
Da martedì 3 maggio a domenica 8 maggio 2016, al Teatro Mercadante di Napoli, situato in piazza Municipio, andrà in scena l’opera teatrale Gli innamorati del commediografo veneziano Carlo Goldoni (celebre…
-
Era il ’64 quando il sax di James Senese ha esordito sui palchi che contano, e a oltre 50 anni da allora il sassofonista, simbolo indiscusso con Pino Daniele del…
-
Probabilmente è destinata a fare scuola, in fatto di social media marketing e web marketing, l’improvvisa scomparsa dal web dei Radiohead. Come riportato da Dailynews24, dalla sera del primo maggio…
-
Articolo scritto da Michela Di Zeo Sabato 7 (ore 21:00) e domenica 8 maggio (ore 18:00) presso il Teatro San Ferdinando, Piazza Eduardo De Filippo 20, Napoli, va in scena Arrevuoto undicesimo…
-
Domenica I maggio 2016 alle ore 21, al Summarte di Somma Vesuviana (provincia di Napoli), in via Roma 15, il trio jazzista composto da Emmet Cohen, Giuseppe Venezia e Elio Coppola concluderà…
-
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha bandito un concorso per n.2 borse di studio per l’attività di ricerca post lauream nell’ambito degli scavi stratigrafici (2016) presso…
-
Venerdì 29 e sabato 30 aprile sarà indetta nel centro storico una grande manifestazione per celebrare l’antica Neapolis, la Lampadoforia, alla cui organizzazione hanno partecipato importanti istituzioni culturali, quali il Museo…
-
L’iniziativa sarà anche l’occasione per ricostruire il complesso e variegato contesto musicale dei tempi dei Borbone. Il luogo è stato scelto perché rappresenta una meravigliosa testimonianza della ricca storia partenopea: il palazzo Reale di Napoli, infatti, ospita lo storico Teatrino di Corte: qui furono rappresentante le opere di Giovanni Paisiello e Domenico